La Crescita infelice by fausto gusmeroli
autore:fausto gusmeroli [gusmeroli, fausto]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Castelvecchi
pubblicato: 2022-02-01T23:00:00+00:00
Navigando sul Titanic
Celeberrima è la storia del Titanic, il maestoso transatlantico costruito in Inghilterra agli inizi del secolo scorso, massima espressione della tecnologia navale del tempo. Salpato dallâisola il 10 aprile del 1912 per il suo viaggio inaugurale verso lâAmerica, va a collidere con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile, inabissandosi e portando alla morte molti dei passeggeri e dellâequipaggio.
Il Titanic è forse lâimmagine più fedele dello stato attuale dellâumanità . Non diversamente da quei passeggeri che danzando e cantando navigano verso il naufragio, lâumanità sembra viaggiare con altrettanta spensieratezza verso il disastro, in dispregio alle alte grida dâallarme lanciate dagli esperti, tanto dalla sponda ambientale quanto da quella sociale. Sempre lâuomo ha dovuto fronteggiare pericoli di vario genere, mai però con la dimensione, la complessità e la gravità di oggi. Nella sua opera Collasso, Jared Diamond racconta delle molte civiltà del passato scomparse, alcune molto potenti e in apparenza solidissime. Nel villaggio globale di oggi, egli ammonisce, è in gioco la sopravvivenza dellâintera civiltà umana, minacciata da una crisi ambientale senza precedenti. Lâimpronta ecologica (Ecological footprint), lâindicatore elaborato da Mathis Wackernagel e William Reese misura lâarea di mare e di terra biologicamente produttiva necessaria a rigenerare le risorse naturali consumate dallâuomo e metabolizzare i rifiuti prodotti, denuncia una pressione sulla biosfera ormai fuori controllo, ben oltre i limiti della sostenibilità . Lâattuale impronta è di 2,87 ettari a persona a fronte di una disponibilità di 1,71, con un disavanzo quindi di 1,16 ettari. à del tutto evidente che così non si può continuare. Il modello previsionale World 3 di Jay W. Forrester, descritto nel III rapporto del Club di Roma, prefigura per i prossimi decenni il tracollo della società umana, dapprima per il depauperamento delle risorse non rinnovabili, poi per lâinquinamento e infine per la crisi alimentare. Il solo scenario possibile, ancora una volta, sta nel superamento dellâeconomia di crescita, ovverossia nella decrescita.
A giustificare queste fosche previsioni vi sono due grandi emergenze globali: il cambiamento climatico e il declino della biodiversità . Entrambe sono determinate dallâuomo, rispettivamente attraverso le emissioni di gas-serra e la distruzione e alterazione degli ecosistemi. Lâaumento della temperatura di 1,5°C in media globale rispetto allâera pre-industriale è ritenuto dai climatologi una sorta di punto di non ritorno, superato il quale le alterazioni del clima sâintensificherebbero notevolmente, scatenando alluvioni, uragani, inondazioni, dissesti idrogeologici, siccità , desertificazione, incendi, ondate di calore, carestie, malattie, guerre ed esodi biblici. Il punto di non ritorno potrebbe presentarsi già in questo decennio. I tassi di perdita di biodiversità sono superiori di migliaia di volte a quelli delle cinque estinzioni di massa verificatesi in passato, la più grave delle quali comportò la scomparsa del 90% delle specie. Perché il patrimonio biologico si ricostituisse, ci vollero, ogni volta, milioni di anni. Lâattuale estinzione potrebbe avere effetti esiziali per lâuomo. Quando la dotazione di specie scende sotto una certa soglia, gli ecosistemi collassano, poiché sono le reti di relazioni tra le specie a conferire loro robustezza e flessibilità e consentire di svolgere quelle
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Guasto è il mondo by Judt Tony(415)
Destinati alla guerra by Graham Allison(340)
Democrazia miope by Jan Zielonka(339)
Il lavoro del lavoro by Aldo Bottini Alberto Orioli(307)
Prezzi alle stelle by Alessandro Volpi(286)
Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici(283)
La Fabbrica Delle Illusioni by Mario Fabbri(270)
Stato forte ed economia ordinata by Lorenzo Mesini;(248)
Inflazione by Stefano Feltri(246)
Cinque domande sull'Italia by Paolo Pagliaro;(246)
Connessioni virtuose by Mita Marra;(245)
La lingua disonesta by Edoardo Lombardi Vallauri;(237)
Le riforme a costo zero: dieci proposte per tornare a crescere by Tito Boeri; Pietro Garibaldi(236)
Rapporto SVIMEZ 2022 by AA.VV. SVIMEZ;(235)
Nel 2050 by Paolo Perulli;(224)
Storia della Banca d'Italia by Gianni Toniolo;(221)
Supersociet by Chiara Giaccardi;Mauro Magatti;(216)
Capitalismo meridiano by Luigino Bruni;(215)
Quando il ferro costava piu dell'oro by Alessandro Giraudo(214)
